Back To Top
Arco d'Augusto

Fano: LA CITTÀ della fortuna

Affacciata sul mar Adriatico, la bellissima cittadina di Fano con i sui circa 60000 abitanti è la terza per popolazione delle Marche, subito dopo Ancona e Pesaro. La città è ricca di architetture religiose e civili, testimonianza della sua movimentata storia durante la quale è sempre stata la protagonista più importante tra tutte le città marchigiane.

Tra chiese maggiori e minori, senza dimenticare la Cattedrale e la Basilica di San Paterniano, Fano conta oltre venticinque opere di architettura religiosa, mentre tra le altre numerose costruzioni degne di nota spiccano l’Arco di Augusto, anche simbolo della città e la cinta muraria, le Mura di Augusto la cui prima realizzazione risale addirittura a oltre 2000 anni fa.

Sotto l’Arco di Augusto passa l’antica via Flaminia, che conduceva da Roma a Rimini e che passa appunto per questa città.

 

Fano è anche conosciuta come la Città della Fortuna: il nome latino originale era infatti Fanum Fortunae, a indicare probabilmente il tempio della fortuna eretto a seguito della sconfitta inflitta dalle Legioni romane ai Cartaginesi comandati da Asdrubale nella famosa battaglia del Metauro del 207 a.c.

A testimonianza della sua storia millenaria, Fano offre la possibilità di visitare diversi siti archeologici tra i quali la Porta della Mandria, l’acquedotto romano e la Grotta di San Paterniano. All’interno della grotta è presente un’iscrizione che testimonierebbe il fatto che il santo si sia rifugiato qui con alcuni compagni durante la sua fuga dalle persecuzioni contro i cristiani.

 

Una delle tradizioni Fanesi più famose è il carnevale: il carnevale di Fano è infatti considerato il più antico carnevale d’Italia e la tradizione si rinnova ogni anno con la sfilata dei carri allegorici nella centralissima via Gramsci.

Altri eventi da non perdere quando vi trovate in questa zona sono la Festa del Mare, con la commemorazione dei pescatori e dei marinai morti in mare, e la fiera di San Bartolomeo, alla fine di Agosto nelle vie vicine allo splendidi lungomare.

 

Per gli amanti della musica, da non perdere è il ‘’Fano jazz by the sea’’, manifestazione che si svolge tutti gli anni a fine Luglio e che vede la partecipazione di numerosi artisti di fama nazionale e internazionale.

da Pesaro a Fano
tramite SS16

TELL ME MORE