
100 cose da fare a pesaro
06/11/2022
Pesaro
La guida che racconta la nostra città tra luoghi, eventi e personaggi con tante curiosità e chicche inaspettate.
Cento capitoli pensati per turisti e visitatori ma anche per chi a Pesaro ci vive e così imparerà ad amarla di più.
Sono 100 – lo testimoniano con precisione le pagine finali dell’indice – le cose da sapere e da fare a Pesaro patria di Rossini e Città Creativa Unesco della Musica dal 2017.
Pesaro tra mare e cultura
Protagonista di questo progetto editoriale è una città piena di ‘tesori’ fra luoghi, eventi e personaggi da scoprire o conoscere meglio. E allora grande spazio al ricco patrimonio culturale tra musei e aree archeologiche, teatri, biblioteche sedi per il contemporaneo, ville, chiese, palazzi e magnifiche cornici per lo spettacolo dal vivo. Eventi internazionali che portano alto il nostro nome nel mondo – il Rossini Opera Festival e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. Il Gad e tutti gli altri festival tra filosofia, danza, burattini e molto ancora.
Dalle pagine emerge una città green e sostenibile dove la bicicletta è il mezzo più amato per spostarsi sulle linee della Bicipolitana. (Progetto tutto pesarese che sta facendo scuola in Europa). Gli spazi verdi sono a portata di mano nel cuore del centro e il Parco San Bartolo è un ‘tesoro’ tutto da vivere tra natura e storia (quella dei borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato).
Pesaro, città ideale
Una città su misura per le famiglie e una città di sport, punto di riferimento nazionale e mondiale per tornei e gare di numerose discipline, da praticare a terra e in acqua. A proposito di sport, posto d’onore per Pesaro Terra di Piloti e Motori grazie alla presenza storica di marchi leggendari come Benelli e Morbidelli. Attorno a cui nascono tuttora iniziative appassionate di divulgazione.
Ma Pesaro è anche una terra dove si mangia ottimamente grazie ad una tradizione gastronomica altissima.
Per informazioni e regolamento: