Back To Top
san marino veduta panoramica

San Marino: LO STATO PIÙ PICCOLO AL MONDO

Lo slogan che si trova all’entrata dello Stato della Repubblica di San Marino recita, Benvenuti nell’antica Terra della Libertà. Uno degli Stati più piccoli al mondo, viene visitato ogni anno da oltre due milioni di turisti che si inoltrano tra le ripide viuzze del centro storico che ha saputo mantenere integro il suo tessuto urbano medioevale.
La tradizione dice che nel terzo secolo dopo Cristo, un tagliapietre proveniente dall’isola di Rab (oggi in Croazia) fondò questo piccolo Stato che ha sviluppato una coesa comunità che ha saputo contrastare numerosi tentativi di conquista e che dalla metà del quindicesimo secolo, si estende in una superficie di 61 chilometri quadrati che includono il Monte Titano alle cui propaggini si eleva il duecentesco Borgo Maggiore. Incorniciato e protetto da fortificate mura medioevali, Borgo Maggiore regala ai visitatori scorci panoramici e scenografie di rara bellezza che si possono godere inerpicandosi su sentieri e camminamenti che raggiungono le tre torri che caratterizzano San Marino.

Il fulcro del centro storico è rappresentato da Piazza della Libertà ove si trova il Palazzo Pubblico, da sempre sede del Consiglio Grande. Ricostruito a fine Ottocento in stile neo-gotico e inaugurato dal Carducci, anticipa dopo una breve salita, la Basilica del Santo, edificata in stile neoclassico e che al suo interno, composto da tre navate e sette altari, conserva i resti del Santo. Al lato destro della Basilica, è possibile visitare la Chiesetta di San Pietro che è adiacente alle intatte scale e ai giacigli in pietra dei santi Marino e Leo.

Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, San Marino rinnova ogni anno feste e tradizioni che si svolgono da secoli come la celebrazione dei Capitani Reggenti, la festa del Santo Patrono, il Palio delle Balestre Grandi.

da Pesaro a San Marino
tramite Autostrada A14/A14

TELL ME MORE